Donald Trump ha ufficialmente esteso di 75 giorni la scadenza per la vendita delle attività statunitensi di TikTok, concedendo a ByteDance, la società madre cinese, più tempo per trovare un accordo con un potenziale acquirente.
La nuova scadenza, spostata in avanti rispetto a quella inizialmente fissata, posticipa il possibile ban dell’app negli Stati Uniti, lasciando spazio a ulteriori trattative e valutazioni strategiche.
Perché TikTok rischia il ban negli Stati Uniti?
L’amministrazione Trump ha più volte espresso preoccupazioni in merito alla sicurezza nazionale, sostenendo che TikTok potrebbe condividere dati degli utenti americani con il governo cinese.
A partire da queste accuse, nel 2020 la Casa Bianca ha emesso un ordine esecutivo che obbliga ByteDance a vendere le operazioni statunitensi di TikTok a una società americana o a cessare l’attività sul suolo USA.
La proroga: cosa cambia con i 75 giorni aggiuntivi
La decisione di Trump di concedere più tempo non revoca l’ordine, ma consente:
- una finestra negoziale più ampia: utile a valutare proposte concrete da parte di società americane interessate all’acquisizione;
- una riduzione della pressione politica ed economica, in attesa di sviluppi e chiarimenti;
- la possibilità di evitare uno scontro frontale con milioni di utenti e creator americani attivi su TikTok.
Secondo alcune fonti, Microsoft, Oracle e altre società tecnologiche sarebbero già in trattative con ByteDance per l’acquisizione delle attività USA della piattaforma.
Il futuro di TikTok negli USA resta incerto
Nonostante la proroga, l’incertezza sul futuro di TikTok negli Stati Uniti resta elevata. La questione coinvolge temi delicati come la privacy dei dati, le relazioni USA-Cina e la regolamentazione delle app straniere.
ByteDance ha più volte dichiarato di non aver mai condiviso dati con il governo cinese e di voler collaborare per trovare una soluzione legale, ma la tensione politica non sembra destinata a risolversi in tempi brevi.
Con la concessione di 75 giorni aggiuntivi per vendere le attività statunitensi, Trump offre a ByteDance più tempo per negoziare un accordo che eviti il blocco definitivo di TikTok negli USA.
Il destino dell’app resta però appeso a una trattativa complessa, che potrebbe ridefinire il futuro delle relazioni digitali tra Stati Uniti e Cina.