TikTok è una piattaforma pubblica per natura, ma non tutti vogliono rendere visibili i propri contenuti a chiunque.

Se ti stai chiedendo come mettere l’account privato su TikTok, sei nel posto giusto.

In questa guida aggiornata al 2025 scoprirai come proteggere la tua privacy su TikTok, quali limitazioni comporta l’account privato e perché può essere utile attivarlo, sia per utenti alle prime armi che per creator in fase di test.

Perché rendere privato il tuo account TikTok

Non tutti gli utenti desiderano che i propri video siano visibili pubblicamente. Impostare il profilo come privato ti consente di:

  • Controllare chi può vedere i tuoi video;
  • Approfittare di un ambiente più sicuro mentre impari a usare la piattaforma;
  • Evitare commenti indesiderati da sconosciuti;
  • Limitare l’esposizione se stai testando contenuti prima di renderli pubblici.

Nel 2025, con l’aumento degli utenti e dei contenuti sponsorizzati, sono sempre di più le persone che scelgono di iniziare con un account privato TikTok, per poi aprirlo successivamente, una volta acquisita sicurezza.

Come mettere l’account privato su TikTok (Android e iPhone)

Per cambiare la visibilità del tuo profilo su TikTok, segui questi passaggi:

  1. Apri l’app TikTok e accedi al tuo profilo;
  2. Tocca l’icona delle tre linee orizzontali in alto a destra (menu);
  3. Seleziona Impostazioni e privacy;
  4. Vai nella sezione Privacy;
  5. Attiva l’interruttore accanto ad Account privato.

Il passaggio è immediato: il tuo profilo diventerà privato e solo le persone che approverai potranno seguirti e vedere i tuoi contenuti.

Cosa cambia quando attivi un account privato su TikTok

Una volta attivata l’impostazione, TikTok applica delle restrizioni chiare al tuo profilo:

  • solo i follower approvati potranno vedere i video, i like e la lista dei tuoi follower;
  • non sarai visibile nella sezione “Scopri” o tra i suggeriti, a meno che tu non segua prima l’altro utente;
  • i tuoi video non saranno mostrati nei Per Te degli utenti non approvati;
  • duetti e stitch saranno disattivati per i video pubblicati dopo l’attivazione dell’account privato, salvo che tu li renda accessibili manualmente.

Tutte queste impostazioni possono comunque essere gestite singolarmente, anche con un account pubblico, ma con il profilo privato partono tutte da un’impostazione più restrittiva.

Puoi rendere privato un video specifico?

Sì, non è necessario rendere l’intero profilo privato. Se preferisci, puoi rendere privato solo uno o più video seguendo questo percorso:

  1. Vai sul tuo profilo e seleziona il video;
  2. Tocca i tre puntini (o l’icona a tre linee) per aprire il menu;
  3. Seleziona Impostazioni privacy video;
  4. Tocca Chi può guardare questo video e seleziona:
    Solo io (privato);
    Amici (solo follower che segui anche tu);
    Tutti (impostazione predefinita, se l’account è pubblico).

Questa funzione è utile se vuoi mantenere il profilo pubblico, ma proteggere alcuni contenuti, come video personali, test o bozze pubblicate per errore.

Come tornare a un account pubblico

Puoi disattivare l’account privato su TikTok in qualsiasi momento. Ti basta seguire lo stesso percorso:

  1. Vai su Impostazioni e privacy > Privacy;
  2. Disattiva l’opzione Account privato.

Da quel momento, i tuoi contenuti saranno di nuovo visibili a tutti, secondo le impostazioni dei singoli video e della privacy dell’account.

Ricorda: i video già pubblicati da privato non diventano automaticamente pubblici. Se vuoi che siano visibili a tutti, devi modificarne manualmente le impostazioni.

È possibile rendere privato l’account TikTok da browser?

No, al momento TikTok non consente di cambiare la visibilità dell’account tramite il browser desktop. Per modificare queste impostazioni è necessario usare l’app ufficiale da smartphone (Android o iPhone). L’interfaccia web, infatti, è ancora limitata rispetto a quella mobile.

In sintesi

Mettere l’account privato su TikTok è una scelta utile per chi desidera maggiore controllo sulla propria presenza online, soprattutto nei primi mesi di utilizzo o per chi crea contenuti destinati a un pubblico ristretto.

TikTok, nel 2025, è uno strumento potente ma va gestito con consapevolezza. Le impostazioni di privacy ti permettono di modellare la tua esperienza sulla piattaforma, proteggendo la tua identità e decidendo chi può vedere cosa.

Che tu voglia pubblicare liberamente o condividere in modo selettivo, ora sai come gestire la tua privacy su TikTok in modo efficace e aggiornato.

Nella Categoria

Tutorial,

Ultimo Aggiornamento Aprile 2, 2025